Il Cuneo Volley dal 2015 è tornato a far battere il cuore di
questa città,
forte di una storicità fatta di grandi successi e alcune cocenti delusioni tipiche di chi
vive lo sport nel profondo, con onestà e passione.
Un cuore biancoblù palpitante e appassionato non solo per il sestetto impegnato nella
massima serie, ma per tutti i ragazzi di ogni campionato che ogni settimana si allenano e
portano in campo tutta la loro determinazione per onorare la nostra maglia, lo sport e il
loro impegno sportivo.
Cuneo Volley non è solo una squadra di pallavolo, ma un movimento in cui società, atleti,
sponsor e tifosi coltivano una sinergia speciale per far crescere questa città nel nome
dei nobili valori dello sport.
STORIA RECENTE
Fondato nel 1958, il Cuneo Volley Ball Club militò per un trentennio in categorie regionali. Nel suo Palmares vanta oltre 15 Titoli nazionali e Internazionali che garantiscono alla Cuneo Volley il titolo di una delle maggiori realtà pallavolistiche sul territorio Italiano.
2015: ritorno in grande stile
Il Cuneo Volley venne costituito nel 2015, dopo la chiusura del Piemonte Volley, per dare un prosieguo al forte movimento della pallavolo maschile cuneese. La ripartenza passò dalla prima squadra iscritta al campionato di serie B nazionale, con il mantenimento della categoria per tre stagioni e l’eccellenza del settore giovanile che ha sempre contraddistinto il vivaio cuneese.
2018 Cambio della guardia: Cuneo torna tra i big della pallavolo
Nella stagione 2018/19 l’acquisizione dei diritti di Serie A2 dalla Polisportiva Campeginese, la conclusione al 9° posto nella regular season girone Blu portò ai Play Off A2 Credem Banca che con l’uscita agli ottavi contro i Lupi Santa Croce, vide i cuneesi formare il neo-nato Campionato di serie A3 Credem Banca, ma la stagione 2019/20 non si concluse a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
2020 Cuneo Volley, ambizione, determinazione e grinta
Il Club cuneese, da sempre caratterizzato da uno spirito ambizioso, acquisito il titolo di Serie A2 da Calci in una trattativa fortemente voluta da Gabriele Costamagna, conquistò la Semifinale sia di Coppa Italia che dei Play Off promozione nella stagione 2020/21, dopo aver concluso la regular season al 3° posto del campionato. Il 2020 è anche l’anno in cui cambia la filosofia aziendale, prendendo l’importante decisione di investire su atleti professionisti.
2022: Finale Coppa Italia A2 e Finale Play Off promozione
Tutto esaurito al Palasport di Cuneo per la Finale di Coppa Italia A2 - Cuneo vs Reggio Emilia che vede i padroni di casa ottenere la medaglia d'argento. I cuneesi chiudono la regular season al 3° posto e accedono ai play off, dove passano i Quarti contro Motta di Livenza e la Semifinale contro Santa Croce, entrambi in 2 gare. La Finale è ancora contro Reggio Emilia, dove i biancoblù si aggiudicano Gara 3 in casa, ma i reggiani chiudono la serie per 3-1 a Gara 4 in terra emiliana. Nonostante la promozione in Superlega, i giallorossi vendono il titolo a Siena, restando così in serie A2.
2023: un anno di grandi progetti
Il 2023 è segnato dal consolidamento dello sviluppo del nuovo assetto societario grazie all’inserimento di nuovi soci. Per lo sviluppo del settore giovanile matura il progetto FIÖI che vuole offrire la possibilità ai giovani talenti di crescere nello sport ed entrare nel mondo professionistico del volley erogando borse di studio e offrendo alloggio presso la nostra foresteria.
consiglio di amministrazione
#Presidente
Costamagna
Gabriele
#Presidente Onorario
Venni
Vito
#Vice
Presidente
Giordana
Adriano
#Direttore
Generale
Bima
Davide
#Consigliere delegato
al settore Giovanile
Marino
Alessandro
Soci Cuneo Volley:
Enrico Anghilante
Guido Becchis
Mario Bellino
Erik Bessone
Paolo Brugiafreddo
Bergese Bruno
Mauro Casalis
Luca Demaria
Sergio Giaquinta
Gianluca Graffino
Paola Luci
Giorgio Marino
Matteo Martino
Gabriele Massarenti
Ivan Morisiasco
Cristian Pavan
Federico Pavan
Daniele Ribero
Emiliano Rosso
Claudio Rovere
Dario Servetto
Tra consiglio di amministrazione, staff, staff tecnico, staff medico e collaboratori, quello del Cuneo Volley è un grande movimento. Possiamo vantare di avere con noi professionisti preparati e appassionati del proprio lavoro e soprattutto innamorati follemente della nostra realtà.
organigramma
staff
#Direttore
Sportivo
Brugiafreddo
Paolo
#Team
Manager
Canale
Silvia
#Responsabile
comunicazione
Testa
Stella
#Amministrazione
De Giorgis
Donatella
#Responsabile
Settore giovanile
Vergnaghi
Daniele
Staff:
Danilo Vallauri - Assistenza audio
Giulia Scarsi - Assistente comunicazione
Monica Dalmasso - Assistente marketing
Elisa Armando - Biglietteria
Alice Baccuini - Biglietteria
Mattia Baccuini - Biglietteria
Carlo Zampaglione - Consulente aziendale
Paola Luci - Consulente comunicazione
Andrea Costamagna - Dj
Beatrice Bramardi - Fotografa
Margherita Leone - Fotografa
Ignazio Genesio - Fotografo
Valerio Giraudo - Fotografo
Lorenzo Vittone - Responsabile campo
Mario Piccioni - Speaker
Marco Dutto - Telecronista
Emanuele Bessone - Videomaker
CODICE ETICO
Il Cuneo Volley SSDaRL ha deciso di dotarsi di un Codice Etico, ovvero di uno strumento
attraverso il quale definire i principi, i valori ed i comportamenti che la nostra
associazione sportiva considera dirimenti.
Lo sport, com’è noto, rappresenta parte fondamentale di insegnamenti educativi e morali.
Intendiamo, di seguito, sottolineare alcuni aspetti dai quali si è tratto spunto per la
stesura di questo codice.
a. Lo sport insegna a rispettare le regole perché non esiste uno sport senza regole;
b. Lo sport insegna a rispettare chi fa rispettare le regole perché non esiste uno sport
senza arbitri o giudici;
c. Lo sport insegna a rispettare altresì le “autorità” come gli allenatori e i
dirigenti, perché rappresentano i punti di riferimento di ogni realtà sportiva;
d. Lo sport insegna a rispettare sé stessi perché non si può fare attività sportiva se
non si ha cura di sé, se si dorme poco o si mangia male;
e. Lo sport insegna a rispettare gli altri siano essi avversari sportivi, siano essi
compagni di squadra. Il proprio spazio finisce dove inizia quello dell’altro. La capacità
di modulare il proprio comportamento nelle relazioni con gli altri è un insegnamento che
famiglia e
scuola di recente hanno difficoltà a presidiare in toto;
f. Lo sport insegna a lavorare in gruppo e per obiettivi, realizzando, un passo dopo
l’altro, tutto ciò che potrà condurre al risultato;
g. Lo sport insegna la
cultura del lavoro in forza della quale nulla giunge senza sacrificio, sforzo, impegno
e perseveranza;
h. Lo sport insegna a tollerare la sconfitta e gli insuccessi
perché proprio da questi ultimi si deve ripartire per progettare nuove sfide;
i.
Lo sport ed la connessa fatica insegnano nel contempo a gestire i successi; non è un
caso sentir dire spesso che l’umiltà è il carburante degli atleti;
l. Lo sport
insegna a coltivare le ambizioni, aspirando al massimo per sé stessi ma
contemporaneamente insegna ad accettare la propria condizione ed i propri limiti senza
viverli con disagio o vergogna;
m. Lo sport insegna la fiducia e l’ottimismo nella
possibilità di riuscire ad arrivare al risultato prefissato attraverso il lavoro. Il
parametro di riferimento per ogni atleta non è il record del mondo, ma piuttosto il
miglioramento costante delle proprie prestazioni;
n. Lo sport insegna la
solidarietà e la disponibilità nei confronti degli altri, senza le quali non esiste
un gruppo affiatato;
o. Lo sport insegna il senso di appartenenza alla propria
società ed ai valori comuni nei quali i destini (sportivi ma non solo) delle persone
si incrociano.
Abbiamo l’obbligo di trasmettere alle nuove generazioni i
“fondamentali doveri di lealtà, correttezza e diligenza” verso una cultura
democratica di valorizzazione sportiva.
Perché un Codice Etico
Il Codice Etico del Cuneo Volley SSDaRL intende definire norme, regole ed
atteggiamenti che dovranno essere rispettati da tutti coloro che operano, utilizzano o
comunque vivono a diverso titolo questa associazione.
L’adozione di questo Codice
Etico è fortemente voluto dal Cuneo Volley SSDaRL per ribadire gli obiettivi
istituzionali che si concretizzano nella promozione dello sport, nella qualità dei
servizi offerti e soprattutto nel rispetto dei valori etici che rappresentano il
fondamento di ogni organizzazione civile e democratica.
In particolare il Codice Etico sancisce gli irrinunciabili doveri di lealtà e
correttezza sportiva, di impegno educativo e formativo, di rispetto della dignità
delle persone e di trasparenza e responsabilità sociale, per garantire a tutti e in
egual misura l’attività sportiva.
Oggi, più che mai, sentiamo la necessità di
condividere il nostro pensiero e il nostro modo di operare con tutta la comunità a
cui apparteniamo.
Destinatari
Il Codice Etico del Cuneo Volley SSDaRL è rivolto a tutti coloro che direttamente
o indirettamente partecipano a questa realtà.
In particolare:
–
Amministratori, consiglieri, dirigenti e dipendenti del Cuneo Volley SSDaRL;
–
Collaboratori, consulenti e ogni altro soggetto che agisca nell’interesse del Cuneo
Sport 2018 SSDaRL;
– Istruttori, allenatori, tecnici, medici e paramedici,
fisioterapisti, preparatori atletici e comunque specialisti nelle varie discipline ed
attività;
– Tutti i tesserati e fruitori dei servizi offerti;
– Genitori
degli atleti facenti parte del Cuneo Volley SSDaRL;
– Sponsor e quando
possibile i fornitori.
Efficacia
Il Codice Etico è portato a conoscenza di tutti i destinatari i quali si impegnano, una volta condivisi i principi e le finalità, a sottoscrivere l’osservanza delle disposizioni contribuendo alla loro applicazione e assumendosi la responsabilità delle eventuali violazioni o inadempienze. L’ignoranza del Codice Etico non può essere invocata a nessun effetto.
Il Codice Etico esplica i propri effetti nel momento della sottoscrizione.
Politica societaria
Il Cuneo Volley SSDaRL deve operare nel pieno rispetto dell’orientamento giuridico sportivo adottando comportamenti improntati alla lealtà, onestà, trasparenza e correttezza in ogni ambito riconducibile al proprio ruolo ed alla propria attività. Il Cuneo Volley SSDaRL si impegna inoltre alla diffusione, conoscenza ed all’applicazione di questo Codice Etico nonché ad intervenire con richiami o provvedimenti in caso di mancato rispetto delle norme, arrivando ad interrompere qualsiasi tipo di rapporto in caso di aperta violazione.
In particolare il Cuneo Volley SSDaRL si impegna:
– A promuovere e diffondere
una sana cultura sportiva nella condivisione delle implicite finalità educative,
formative e sociali; – A sostenere iniziative rivolte alla diffusione dello sport per
tutti, ad ogni livello, per qualunque categoria valorizzandone i principi umani e
valoriali;
– Ad astenersi da qualsiasi condotta che possa arrecare danno alla
salute degli atleti garantendo quindi la sicurezza ed il benessere psicofisico;
–
A promuovere un tifo leale e responsabile;
– Ad astenersi da qualsiasi
comportamento discriminatorio in relazione all’origine etnica o territoriale, agli
orientamenti sessuali, all’età, alla religione, alle opinioni politiche e
filosofiche;
– Ad astenersi da qualsiasi comportamento che possa essere lesivo
dell’immagine, reputazione o della dignità personale di altri soggetti;
– Ad
operare con imparzialità;
– Ad astenersi da qualsiasi azione che possa
determinare conflitto di interessi e ad adottare ogni comportamento utile a
prevenirli; – A non premiare alcun comportamento sleale.
Regole di comportamento
Amministratori, Dirigenti e Dipendenti
Chiunque operi in seno alla società, sia su base volontaristica che professionale, deve essere a conoscenza delle normative vigenti che disciplinano e regolamentano l’espletamento delle proprie funzioni e dei conseguenti comportamenti; Tutte le attività devono essere svolte con impegno, rigore morale, trasparenza e correttezza al fine di tutelare l’immagine stessa della società;
È vietata ogni condotta che, direttamente o indirettamente, comporti offesa, denigrazione per motivi di sesso, orientamenti sessuali, razza, religione, disabilità, nazionalità, origine etnica o territoriale, configuri propaganda politica, ideologica o comunque inneggiante a comportamenti discriminatori;
Tutti, nell’ambito delle specifiche attività, devono uniformare la propria condotta al pieno rispetto dei principi di lealtà, onestà, imparzialità, integrità morale evitando comportamenti atti ad incidere negativamente sui rapporti interni che devono essere improntati all’osservanza dei principi di civile convivenza nel rispetto reciproco e garantendo i diritti della libertà delle persone. Dovrà inoltre essere garantito il segreto d’ufficio nelle attività di propria competenza;
I responsabili delle singole attività non devono abusare del ruolo rivestito all’interno dell’organizzazione, rispettare i propri collaboratori e favorirne la crescita professionale nonché lo sviluppo delle potenzialità;
Rappresenta abuso della propria posizione di autorità richiedere prestazioni e favori personali o comunque qualunque altra attività in contrasto con il presente Codice Etico e con il modello di organizzazione, gestione e controllo adottato dalla società.
Tecnici
I tecnici devono trasmettere ai propri giocatori valori come rispetto, sportività,
civiltà ed integrità che vanno al di là del singolo risultato sportivo e che sono
il fondamento stesso dello sport.
Chi intraprende l’attività di tecnico, sia
professionalmente che a livello volontario, deve essere portatore di questi valori e
rappresentare un esempio per i propri atleti.
Il comportamento degli allenatori, dunque, deve essere sempre eticamente corretto nei
confronti di tutte le componenti: atleti, colleghi, arbitri, dirigenti, genitori,
tifosi e mezzi di informazione.
I tecnici sono presi ad esempio dai giovani come
modelli di comportamento e devono comprendere
l’importante influenza che parole ed atteggiamenti hanno nei confronti degli atleti che
compongono la loro squadra.
Per questa ragione i tecnici devono considerare come
propria responsabilità la trasmissione dei suddetti valori morali impegnandosi al
rispetto dei seguenti principi:
– promuovere lo sport e le sue regole esaltandone i valori etici, umani ed il fair
play;
– tenere un comportamento esemplare, secondo i principi di lealtà e
correttezza che costituiscono un modello positivo per tutti gli atleti;
– non
premiare comportamenti sleali né adottarli personalmente;
– non compiere in alcun
modo atti diretti ad alterare artificiosamente lo svolgimento o il risultato di una
gara o ad assicurare a chiunque un indebito vantaggio;
– astenersi da qualsiasi
condotta suscettibile di ledere l’integrità fisica e/o morale dell’avversario
–
rispettare gli ufficiali e giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa
in buona fede ed obiettivamente;
– segnalare agli organi societari preposti ogni
situazione di conflitto di interessi anche solo apparente;
– sostenere e
partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello sport, dei suoi
valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale ed
educativo.
In particolare per il settore giovanile i tecnici si impegnano a:
–
garantire, anche attraverso costante aggiornamento, che la propria preparazione sia
adatta ai bisogni dei giovani ed in particolari dei bambini in funzione dei diversi
livelli di impegno sportivo; – evitare atteggiamenti vessatori o esageratamente
punitivi;
– evitare di suscitare nei giovani, e bambini in particolare,
aspettative sproporzionate alle proprie effettive potenzialità;
– dedicare eguale
attenzione ed interesse a tutti i bambini indipendentemente dalle potenzialità
individuali;
– procedere, nella formazione delle squadre giovanili, alla selezione
degli atleti tenuto conto non soltanto dei risultati sportivi e/o della condizione
fisica bensì anche dell’impegno dimostrato, della condotta tenuta, del rispetto delle
regole e delle persone.
Medici, Paramedici, Fsioterapisti e Preparatori (staff medico)
Lo staff medico si impegna a:
– rispettare le normative nazionali ed internazionali
dettate in materia di lotta al doping garantire che salute, sicurezza e benessere
psico-fisico degli atleti vengano prima di qualsiasi altra considerazione.
–
vigilare sulla salute degli atleti, garantendo assistenza e buona cura, utilizzando
metodi non aggressivi per l’organismo e facendosi carico nel contempo di una
penetrante azione educativa.
Genitori
I genitori, nella condivisione degli obiettivi che il Cuneo Volley SSDaRL si prefigge attraverso l’adozione del presente Codice Etico, in considerazione del loro ruolo di educatori e primi insegnanti delle regole di comportamento, nell’ottica di una crescita dei loro figli in un ambiente sano nel segno di una autentica cultura dello sport e dei suoi valori etici, in particolare si impegnano a:
– far vivere ai giovani atleti, ed in particolare ai bambini, un’ esperienza sportiva
che li educhi ad una sana attività fisico-motoria anteponendo la salute ed il
benessere psico-fisico ad ogni altra considerazione;
– favorire nei processi
educativi la cultura del fair play e della solidarietà nello sport;
– evitare di suscitare e/o alimentare aspettative sproporzionate alle loro
possibilità;
– promuovere un’esperienza sportiva che sappia valorizzare le
potenzialità dei propri figli nel rispetto delle loro esigenze primarie e dei loro
bisogni particolari, propri dei naturali processi di crescita, evitando ogni forma di
pressione anche psicologica e favorendo un equilibrato ed armonico sviluppo delle
abilità psico-motorie;
– mettere in risalto il piacere e la soddisfazione di
praticare sport e a non esercitare pressioni indebite o contrarie al diritto del
giovane e/o bambino di scegliere liberamente sulla sua partecipazione;
– assumere, durante lo svolgimento delle competizioni, atteggiamenti e comportamenti coerenti con i principi del presente Codice Etico affinché essi possano rappresentare un modello positivo da seguire per i propri figli.
Consiglio Direttivo
Il Cuneo Volley SSDaRL, attraverso il Consiglio Direttivo, si impegna:
– A
vigilare sul rispetto delle norme in esso previste;
– A pronunciarsi sulle
violazioni ed adottare eventuali provvedimenti sanzionatori;
– A garantire la
coerenza con le disposizioni del Codice Etico in merito alle scelte di politica
societaria;
– A procedere alla periodica revisione del Codice Etico.
Atleti
Tutti gli atleti tesserati per il Cuneo Volley SSDaRL devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice Etico. Gli atleti in particolare devono osservare il principio di solidarietà considerando quindi più importante il rispetto dei valori sportivi rispetto al perseguimento del proprio successo.
Nella consapevolezza che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore
dello sport gli atleti devono impegnarsi:
– Ad onorare lo sport e le sue regole
attraverso la competizione corretta, impegnandosi sempre al meglio delle loro
possibilità e delle loro condizioni psicofisiche comportandosi sempre e comunque
secondo i principi di lealtà e correttezza;
– A tenere un comportamento esemplare;
– A rifiutare ogni forma di doping;
– Ad
astenersi dal compiere, con qualsiasi mezzo, atti diretti ad alterare artificiosamente
lo svolgimento o il risultato di una gara;
– Ad astenersi da qualsiasi condotta
suscettibile di ledere l’integrità fisica e/o morale degli avversari, a rispettare
gli stessi, i loro staff tecnici e dirigenziali;
– A rispettare gli ufficiali e
giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed
obiettivamente;
– Ad adottare iniziative positive e/o comportamenti atti a
sensibilizzare il pubblico delle manifestazioni sportive al rispetto degli atleti,
delle squadre avversarie e dei relativi sostenitori;
– Ad astenersi dall'esprimere
pubblicamente giudizi lesivi della reputazione dell’immagine e dignità personale di
altre persone o organismi operanti nell’ordinamento sportivo;
– A rendersi
disponibili a partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello
sport, dei suoi valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale
ed educativo.
Cuneo, 2 agosto 2017
Letto, confermato, sottoscritto.
×